
Denominazione: IGP PAESTUM FIANO
Varietà: Fiano 100%
Località: Visciglina
Estensione vigneto: 1 ettaro
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Disposizione vigneto: esposto a nord-est con sistemazione a ritocchino
Suolo: argilloso calcareo, subalcalino, ricco di scheletro calcio-magnesiaco
Densità d’impianto: 4350 piante/ettaro
Potatura: guyot
Produzione: 79 Ql/Ha
Tipo ed epoca di vendemmia: manuale in ceste da 12 Kg, 03 settembre
Vinificazione in totale assenza di solforosa: diraspatura; macerazione pellicolare; macerazione alcolica in acciaio per 4 giorni a temperatura controllata; svinatura e pressatura soffice; proseguo della fermentazione per altri 20 giorni
Maturazione: in acciaio per 9 mesi su fecce fini
no stabilizzazione tartarica
Filtrazione: sterile a cartucce 0,45 µm
Imbottigliamento: 10 luglio 2017
Affinamento: 1 mese in bottiglia
Resa uva/vino: 60%
Bottiglie prodotte: 6.306

VINO BIOLOGICO CERTIFICATO da CCPB
VINO SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Dati analitici
alcol svolto: 14,28 %vol
zuccheri residui: 0
estratto secco netto: 21 g/l
pH: 3,4
acidità totale: 5,03 g/l
acido malico: anidride solforosa totale: (limite legale per cui si è obbligati a riportare in etichetta “contiene solfiti”: 10 mg/l.
limite legale per il vino bianco secco biologico: 150 mg/l).
L’eventuale presenza di precipitati è garanzia di genuinità del prodotto e non ne influenzano le caratteristiche organolettiche.
Denominazione: IGP Paestum Fiano
Varietà: Fiano 100%
Località: Visciglina
Estensione vigneto: 2,4 ettari
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Disposizione vigneto: esposto a nord-est con sistemazione a ritocchino
Suolo: argilloso calcareo, subalcalino, ricco di scheletro calcio-magnesiaco
Densità d’impianto: 4350 piante/ettaro
Potatura: cordone speronato
Produzione: 64 Ql/Ha
Tipo ed epoca di vendemmia: manuale in ceste da 15 Kg, il 12 settembre
Vinificazione in totale assenza di solforosa: diraspatura; macerazione pellicolare; macerazione alcolica in acciaio per 6 giorni a temperatura controllata; svinatura e pressatura soffice; proseguo della fermentazione per altri 16 giorni
Maturazione: in acciaio su fecce totali per 8 mesi
no stabilizzazione tartarica, no stabilizzazione proteica
Filtrazione: sterile a cartucce 0,45 µm
Imbottigliamento: 31 maggio 2011
Affinamento: 2 mesi in bottiglia
Resa uva/vino: 63%
Bottiglie prodotte: 13.000
Dati analitici
alcol svolto: 13,77 %vol
estratto secco netto: 24,3 g/l
pH: 3,57
acidità totale: 5,85 g/l
acido L-Malico: 0,22 g/l
acido L-Lattico: 2,47 g/l
anidride solforosa totale: 6 mg/l
(limite legale per cui si è obbligati a riportare in etichetta “contiene solfiti”: 10 mg/l)
Denominazione: IGP Paestum Fiano
Varietà: Fiano 100%
Località: Visciglina
Estensione vigneto: 2,4 ettari
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Disposizione vigneto: esposto a nord-est con sistemazione a ritocchino
Suolo: argilloso calcareo, subalcalino, ricco di scheletro calcio-magnesiaco
Densità d’impianto: 4350 piante/ettaro
Potatura: cordone speronato
Produzione: 75 Ql/Ha
Tipo ed epoca di vendemmia: manuale in ceste da 15 Kg, 1 e 2 settembre
Vinificazione: diraspatura; per 2/3: macerazione pellicolare, pressatura soffice, decantazione statica e fermentazione alcolica a temperatura controllata; per 1/3: macerazione alcolica in acciaio per 5 giorni a temperatura controllata, svinatura e pressatura soffice, proseguo della fermentazione. Assemblaggio dopo affinamento
Maturazione: in acciaio su fecce fini per 7 mesi
no stabilizzazione tartarica, no stabilizzazione proteica
Filtrazione: sterile a cartucce 0,45 µm
Imbottigliamento: 22 maggio 2010
Affinamento: 1 mese in bottiglia
Resa uva/vino: 62%
Bottiglie prodotte: 14800
Dati analitici
alcol svolto: 12,21 %vol
estratto secco netto: 22,0 g/l
pH: 3,49
acidità totale: 5,61 g/l
acido L-Malico: 1,90 g/l
acido L-Lattico: 0,25 g/l
anidride solforosa libera: 22 mg/l
anidride solforosa totale: 94 mg/l
Denominazione: IGT Paestum Fiano
Varietà: Fiano 100%
Località: Visciglina di Bellosguardo (SA)
Estensione vigneto ed anno d’impianto: 2,4 ettari 2005
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Disposizione vigneto: esposto a nord-est con sistemazione a ritocchino
Suolo: argilloso calcareo, subalcalino, ricco di scheletro calcio-magnesiaco
Densità d’impianto: 4350 piante/ettaro
Potatura: cordone speronato
Produzione: 56 Ql/Ha
Tipo ed epoca di vendemmia: manuale in ceste da 15 Kg, 9 settembre
Vinificazione: diraspatura; per 2/3: macerazione pellicolare, pressatura soffice, decantazione statica e fermentazione alcolica a temperatura controllata; per 1/3: macerazione alcolica in acciaio per 3 giorni a temperatura controllata, svinatura e pressatura soffice, proseguo della fermentazione. Assemblaggio dopo affinamento
Maturazione: in acciaio su fecce fini
no stabilizzazione tartarica, no stabilizzazione proteica
Imbottigliamento: 28 marzo 2009
Resa uva/vino: 65%
Resa vino/ettaro: 36 Hl/Ha
Bottiglie prodotte: 11637
Dati analitici
alcol svolto: 13,09 %vol
estratto secco netto: 24,4 g/l
pH: 3,44
acidità totale: 6,7 g/l
anidride solforosa libera: 25 mg/l
anidride solforosa totale: 116 mg/l
